Cultura Giapponese  -|  Architettura e arte sacra  
Shimenawa    注連縄

Shimenawa - alcune tipologie

La parola Shimenawa, letteralmente corda sacra, si compone di tre kanji, di cui l'ultimo è nawa corda, mentre gli altri due corrispondono approssimativamente ai termini "scrosciare" (sosogu) e "serie", "gruppo", "raccolta" (ren). La corda sacra la si trova nei templi e nei complessi shintoisti.
Essa, ad esempio, è appesa orizzontalmente, all'ingresso dei Jinja, dei Torii, di alberi  secolari o  pali al fine circoscrivere aree considerate sacre in cui presenti sono spiriti (kami) o divintà e rocce considerati elementi naturali di forte spirtualità.
Alla Shimenawa, composta da un intreccio di paglia di riso o canapa nella quale, a volte vengono appese strisce di carta colorate, i gohei  御幣.
Decorazioni con l'utilizzo di più shimenawa si chiamano shimekazari 注連飾 (kazari=decorazione).

Meoto Iwa 夫婦岩
Prefettura di Mie - Futami-ura - Nagoya
Meoto Iwa  sono due piccoli scogli di fronte alla costa (a ponente della baia di Ise) uniti insieme da una imponente Shimenawa.
Le due rocce sono la personificazione di Izanagi (la più grande) e Izanami (la roccia più piccola), le due divinità che secondo il Kojiki crearono il Giappone. La loro unione con la corda stà a rappresentare  il legame di  matrimonio tra marito e moglie.
Sopra la roccia di Izanagi (maschio), quella più grande, si trova un Torii.
Le rocce di Meoto Iwa fanno parte del complesso del tempio di Okitama-jinja, dedicato alla divinità del cibo Miketsu.
Tutti i diritti sulle immagini, suoni e quant'altro coperto da eventuale copyright, sono proprietà dei rispettivi autori.

Riferimento
Materiale

Wikipedia - Enciclopedia Libera  
Youtube